🎥✨ Webinar : De l'IA dans vos signatures mail - 🗓️ 11 décembre

Quali formule di cortesia dovresti usare nelle tue e-mail?

Ottimizza le tue lettere ed e-mail con le formule di cortesia appropriate ed efficaci consigliate da Signitic.

Tavolo

Articolo correlato

Vantaggi dell'utilizzo di una firma per la tua email
Vantaggi dell'utilizzo di una firma per la tua email
Centralisez la gestion de vos signatures
Créez et déployez en quelques clics une signature professionnelle
→ Démarrez
Quali formule di cortesia dovresti usare nelle tue e-mail?

Nel mondo professionale di oggi, la comunicazione via email è onnipresente. Che si tratti di interagire con colleghi, superiori, clienti o partner, l'email è diventata uno strumento indispensabile. Tuttavia, anche se le email sono spesso meno formali delle lettere tradizionali, è fondamentale mantenere un certo livello di cortesia e rispetto.

Le formule di cortesia non sono solo una questione di buona educazione, ma influenzano anche la percezione professionale che i vostri interlocutori avranno di voi. Vi guidiamo nell'uso appropriato delle formule di cortesia per scrivere email professionali, tenendo conto del contesto e del destinatario. Scoprirete anche gli errori comuni da evitare e le specificitĂ  della comunicazione in inglese!

Come adattare la formula di cortesia in base al destinatario?

La chiave per una comunicazione efficace via email è adattare il messaggio al destinatario. Le formule di cortesia devono essere scelte in base al rapporto che si ha con l'interlocutore, al suo ruolo e al contesto della comunicazione. Ecco alcuni consigli per scegliere la formula di cortesia più adatta!

Destinatario gerarchicamente superiore

‍Quando ci si rivolge a un superiore o a una persona con un certo status, è essenziale mantenere un tono formale. Questo dimostra rispetto e riconoscimento dell'autorità e dell'esperienza dell'altra persona.
‍

  • Inizio email: "Gentile Dott.ssa [Cognome]," "Egregio Dott. [Cognome]," "Spettabile [Nome Azienda],"‍
  • Fine email: "Distinti saluti," "Cordiali saluti," "In attesa di un Suo gentile riscontro, porgo i miei piĂą cordiali saluti."

Collega o team

‍Con colleghi o membri del team, si può adottare un tono più rilassato, ma sempre professionale. L'equilibrio tra cordialità e rispetto è fondamentale.
‍

  • Inizio email: "Ciao [Nome]," "Buongiorno [Nome],"‍
  • Fine email: "Buona giornata," "A presto," "Un caro saluto."

Cliente o partner

Nella comunicazione con clienti o partner commerciali, è importante mantenere un alto livello di professionalità per dimostrare rispetto e considerazione.
‍

  • Inizio email: "Gentile [Nome]," "Egregio/a [Cognome],"
  • Fine email: "Cordiali saluti," "Con stima," "In attesa di un Suo riscontro, resto a disposizione."

Destinatario sconosciuto

‍Se si scrive a una persona che non si conosce personalmente, è consigliabile utilizzare una formula molto formale per evitare qualsiasi eccesso di familiarità.
‍

  • Inizio email: "Egregio/a," "Spettabile [Nome Azienda],"
  • Fine email: "Distinti saluti," "In attesa di un Suo cortese riscontro, porgo cordiali saluti."
    ‍

Adattando le formule di cortesia al destinatario e al contesto, si può migliorare l'efficacia della comunicazione e rafforzare le relazioni professionali.

Quali sono le formule di cortesia da usare all'inizio di un'email?

L'apertura dell'email dĂ  il tono alla comunicazione. Ecco alcune formule di cortesia comuni per iniziare bene:
‍

  • Formali: "Egregio Dott. [Cognome]," "Gentile Dott.ssa [Cognome],"
  • Semi-formali: "Buongiorno [Nome]," "Buonasera [Nome],"
  • Informali: "Ciao [Nome]," "Salve [Nome]"
  • Per un gruppo: "Buongiorno a tutti" "Cari colleghi" "Gentile team"

Quali formule di cortesia evitare?

Alcune formule possono risultare inappropriate o obsolete in un contesto professionale moderno. Ecco quelle da evitare:
‍

  • Troppo informali: "Hey!", "Ciao a tutti!", "EhilĂ !"
  • Troppo impersonali: "A chi di competenza", "Caro Cliente"

Le formule di cortesia da scrivere in una lettera formale o in una lettera di presentazione

Nelle lettere formali e nelle lettere di presentazione, è fondamentale dimostrare rispetto e professionalità. Ecco alcune formule adatte:
‍

  • Formule di apertura: "Egregio Signore," "Gentile Signora," "Egregio Signor [Cognome]," "Gentile Signora [Cognome],"
  • Formule di chiusura: "Le porgo i miei piĂą distinti saluti," "In attesa di un Suo cortese riscontro, Le porgo cordiali saluti" "La ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un Suo gentile riscontro. Cordiali saluti"
    ‍

Queste formule mostrano il vostro rispetto e la vostra serietĂ , qualitĂ  essenziali in un contesto di candidatura o di comunicazione formale.

Quali formule di cortesia usare in inglese?

Anche nella comunicazione in inglese è importante usare formule di cortesia appropriate. Ecco alcune suggerite:
‍

  • Inizio: "Dear Sir/Madam," "Dear Mr. [Last Name]," "Dear Ms. [Last Name],"
  • Semi-formali: "Hello [First Name]," "Hi [First Name],"
  • Fine: "Sincerely," "Best regards," "Kind regards," "Yours faithfully," "Yours sincerely,"
    ‍

Usare le giuste formule di cortesia in inglese dimostra padronanza della lingua e rispetto delle norme culturali.

Come concludere un'email in modo efficace e cortese?

La chiusura dell'email è tanto importante quanto l'apertura. Ecco alcune formule di cortesia per terminare un'email nel modo giusto:
‍

  • Formali: "Cordiali saluti," "Distinti saluti," "Con stima,"
  • Semi-formali: "Buona giornata," "A presto," "Un caro saluto,"
  • In inglese: "Best regards," "Sincerely," "Kind regards,"
    ‍

Oltre alla formula di cortesia, può essere utile ricordare brevemente l'azione attesa o ringraziare il destinatario per il tempo dedicato. Ad esempio: "La ringrazio per l’attenzione dedicata a questa questione. Cordiali saluti,".

‍

Utilizzare formule di cortesia appropriate nelle email professionali è essenziale per mantenere rapporti rispettosi ed efficaci. Adattando le formule in base al destinatario e al contesto, dimostrate considerazione e professionalità. Che si tratti di aprire o chiudere un’email, scegliete sempre espressioni che riflettano il tono e l’importanza del vostro messaggio.

‍

{{ban}}

Card signature mockupSignature card SigniticSignature card SigniticCard signature mockupSignature card SigniticCard signature mockup

Smetti di perdere tempo a rincorrere i tuoi colleghi.

Inizia oggi la tua prova gratuita di 14 giorni
Grazie!
Controlla i tuoi dati
Dite addio al tempo perso a rincorrere i vostri colleghi
Inizia la tua prova gratuita oggi
Grazie!
Controlla i dati inseriti