Come scegliere i giusti CTA nelle tue firme e-mail

Un CTA efficace in una firma e-mail può trasformare la tua comunicazione in un potente strumento di marketing. Scopri come ottimizzare le tue firme!
Riassumi questo articolo con AI
In questo articolo

Sapevi che un CTA ben posizionato in una firma e-mail può aumentare la percentuale di clic del 7% e aumentare le conversioni del 28%? Tuttavia, il 70% delle aziende non ne approfitta. Un efficace CTA o invito all'azione in una firma trasforma le tue email in veri e propri strumenti di marketing, attirando l'attenzione sulle tue offerte, eventi o contenuti chiave.

Punti chiave per un CTA di successo:

  • Testo d'impatto : Usa verbi d'azione come «Scarica» o «Prenota» con un messaggio chiaro e conciso.
  • Design accattivante : pulsanti colorati, contrasti accurati e caratteri leggibili aumenteranno il coinvolgimento.
  • Posizione strategica : posiziona il CTA dopo le tue informazioni di contatto per guidare il lettore in modo naturale.
  • Personalizzazione : Adatta i tuoi CTA al pubblico (ad esempio una guida alle risorse umane per un responsabile delle risorse umane).
  • Test A/B : confronta diverse versioni per ottimizzare i tassi di clic e le conversioni.

Con strumenti come Signitico, puoi centralizzare la creazione, il test e il monitoraggio dei CTA, rispettando gli standard GDPR e analizzando le prestazioni in tempo reale. Una firma ben congegnata può diventare una potente leva per le tue campagne di marketing.

Cosa rende i tuoi CTA più efficaci

L'efficacia di un CTA in una firma e-mail si basa su diversi elementi essenziali. Se combinati bene, questi elementi trasformano un semplice link in potente strumento per generare conversioni. Questi punti sono anche la base per un Strategia di test A/B, di cui parleremo nella prossima sezione.

Testo e formulazione dei CTA

Le parole scelte per un CTA hanno un impatto diretto sulla percentuale di clic. Lo sapevi che L'89% dei professionisti del marketing considera l'email il loro strumento principale per generare lead ? Questo dimostra quanto sia importante la scelta delle parole.

Per un CTA efficace, affidati a verbi d'azione. Frasi come»Scarica ora«,»Approfitta del 30% di sconto«o»Fissa un appuntamento«creare un senso di urgenza ed evidenziare un beneficio immediato.

La concisione è anche fondamentale. Ad esempio,»Ottieni il 30% di sconto«è molto più potente di una lunga spiegazione. Formulazioni come»Scopri la nostra guida alle risorse umane«soddisfare le aspettative rimanendo efficaci.

Design visivo e layout

Il design gioca un ruolo importante nell'attrattiva di un CTA. Una firma ben progettata, con un CTA ottimizzato, può aumentare la percentuale di clic di dal 10 al 20%.

Les pulsanti cliccabili sono molto più efficienti dei semplici link testuali. Per massimizzarne l'impatto, utilizza colori contrastanti che catturino l'attenzione pur rimanendo armoniosi con il resto della firma. I caratteri Sans-serif come Arial garantiscono una perfetta leggibilità su tutti i supporti.

Inserisci icone Oppure separatori visivi per guidare l'occhio verso il CTA. Tuttavia, assicurati di mantenere pulito il design per evitare di sovraccaricare visivamente la firma.

Posizionamento delle CTA nella firma

L'ubicazione del CTA influenza direttamente la sua efficacia. Posizionalo dopo le coordinate, separandolo con spazi o linee. Attira l'attenzione rispettando il flusso naturale di lettura : messaggio principale, informazioni di contatto, quindi CTA.

Con l'aumento dell'uso degli smartphone per controllare le e-mail,ottimizzazione mobile è inevitabile. Assicurati che il tuo CTA sia facile da cliccare, anche su uno schermo piccolo.

Indirizzare le CTA in base a gruppi specifici

Adattare i contenuti CTA al pubblico di destinazione può aumentarne l'efficacia. Ad esempio, un responsabile delle risorse umane sarà più sensibile a un white paper sulle risorse umane, mentre un CFO preferirà i contenuti relativi alla finanza.

Les campagne adattate a periodi specifici (come festività o eventi di settore) rendono anche le CTA più pertinenti e coinvolgenti.

Raccomandazioni chiave su CAT Element Performance ImpactTestoChiarire e sollecitare l'azioneUsa i verbi d'azione, sii concisoProgettazioneAttira l'attenzione, aumenta i clic Tasto colorato, carattere leggibile, contrastoPosizioneMigliora la visibilità e il coinvolgimento Posizionalo in basso, ben separatoTargetingRafforza la pertinenza e l'interesseAdatta il messaggio al profilo del pubblico

Con Signitic, puoi personalizzare i tuoi CTA per diversi gruppi di utenti e monitorare le loro prestazioni con statistiche dettagliate. Ciò consente di ottimizzare continuamente le firme e-mail e massimizzarne l'impatto.

Come eseguire un test A/B per le CTA con firma e-mail

Una volta definiti i vantaggi dei tuoi CTA, è il momento di agire con test A/B mirati. Questo metodo ti aiuta a convalidare le tue ipotesi e a migliorare le tue firme e-mail per ottenere risultati ottimali.

Definisci i tuoi obiettivi e gli indicatori di performance

Tutti i test A/B iniziano con una preparazione approfondita. Prima di iniziare, prenditi il tempo necessario per Chiarisci i tuoi obiettivi. Questo passaggio è essenziale per guidare la tua strategia e scegliere gli indicatori giusti da seguire.

Ad esempio, se il tuo CTA offre un white paper, il tuo obiettivo potrebbe essere aumentare i download in un determinato periodo di tempo. Potresti anche puntare a un aumento di percentuale di clic (CTR), una migliore conversione o un coinvolgimento ancora maggiore con i tuoi contenuti.

Le metriche chiave a cui prestare attenzione includono Percentuale di clic, il tasso di conversione E il indicatori di coinvolgimento. Per riferimento, il tasso di conversione medio in tutti i settori è 4,3%. Questo può essere usato come punto di confronto per valutare i risultati.

Assicurati che le tue metriche siano accurato, pertinente e misurabile. Ad esempio, se il tuo obiettivo è generare lead, tieni traccia del numero di moduli compilati. Per promuovere un evento, concentrati sul numero di registrazioni.

Progetta e testa diverse versioni di CTA

Per risultati affidabili, prova una variabile alla volta. Questo metodo consente di identificare chiaramente l'elemento che influenza le prestazioni.

Uno studio su 2.732 test A/B ha dimostrato che concentrarsi su una singola variabile fornisce informazioni più accurate rispetto a un test multivariabile.

Inizia con modifiche semplici ma di grande impatto. Ad esempio, prova qualcosa di diverso testi per i tuoi CTA per trovare quella più efficace. Frasi di prova come»Scarica la guida«contro»Richiedi la tua guida gratuita«per vedere quale genera il maggior coinvolgimento.

Puoi anche sperimentare con altri elementi:

  • I colori o i contrasti del pulsante
  • La posizione del CTA (subito dopo i tuoi dati di contatto o alla fine della firma)
  • Il livello di urgenza del messaggio, ad esempio»Scoprite ora«contro»Approfittane oggi»

Una volta che le tue varianti sono pronte, passa alla fase di raccolta dei dati.

Avvia i test e analizza i risultati

Dopo aver impostato le versioni, segmenta il pubblico in gruppi uguali e inizia a raccogliere dati. Con strumenti come Signitico, questo processo diventa fluido e automatizzato. La piattaforma consente di creare più versioni delle firme, distribuire automaticamente i destinatari e monitorare le prestazioni in tempo reale.

Ecco come farlo:

  • Segmenta il tuo pubblico in modo equo : Signitic distribuisce i tuoi contatti in modo casuale per garantire risultati imparziali.
  • Assicurati di avere un campione sufficiente : per dati utilizzabili, pianifica un test di circa 30 giorni con almeno 100 interazioni per versione.
  • Lascia che i test vengano eseguiti senza interruzioni : Non terminare i test prima del previsto per evitare risultati parziali o distorti.

Con Signitic, puoi accedere a dashboard dettagliate per monitorare le prestazioni di ogni versione. Questi strumenti consentono di misurare il numero di clic, confrontare i risultati in tempo reale e persino segmentare i dati per reparto o tipo di contatto.

Con questi passaggi, sarai in grado di identificare rapidamente il CTA che funziona meglio e massimizzare l'impatto delle tue firme email.

Come analizzare i risultati e apportare miglioramenti

Una volta effettuati i test A/B, è il momento di trasformare i dati in azioni concrete. Questa fase di analisi consente di identificare i CTA più efficienti e di ottimizzare le firme e-mail per ottenere risultati migliori.

Indicatori chiave da tenere d'occhio

Le CTR è un ottimo indicatore per misurare l'attrattiva dei tuoi CTA. Mostra quante persone erano abbastanza interessate da fare clic. Quindi, il tasso di conversione evidenzia l'efficacia del tuo CTA in termini di azioni concrete, come iscrizioni, download o acquisti.

Non trascurare il indicatori secondari che offrono informazioni aggiuntive. Ad esempio, un tasso di annullamento dell'iscrizione superiore alla media dello 0,15% potrebbe segnalare un problema con i tuoi CTA. Il frequenza di rimbalzo, invece, mostra se i visitatori trovano quello che stanno cercando dopo aver cliccato. Infine, Tasso di ritenzione ti aiuta a identificare le versioni che coinvolgono meglio il tuo pubblico.

Con Signitico, tutti questi dati vengono raccolti automaticamente e presentati in dashboard facili da usare. Puoi perfezionare le tue analisi segmentando i risultati per reparto, tipo di contatto o periodo di tempo. Questa granularità consente di avere una visione chiara delle prestazioni e di prendere decisioni informate.

Leggi e comprendi i tuoi dati

Una volta raccolte le metriche, è essenziale verificarne l'affidabilità. Assicurati che i tuoi risultati abbiano una significatività statistica di almeno il 95% utilizzando strumenti specializzati. Ciò garantisce che le tue conclusioni non siano dovute al caso.

L'analisi dei segmenti può anche rivelare tendenze inaspettate. Ad esempio, un CTA può attirare nuovi contatti più che clienti fidelizzati o essere più efficace su dispositivi mobili che su desktop. Anche se i risultati sembrano neutri, sono comunque utili per comprendere le preferenze del pubblico.

Mantieni l'ottimizzazione continua

L'ottimizzazione dei tuoi CTA non si ferma dopo un successo iniziale. Ogni test offre nuove lezioni da incorporare nei prossimi esperimenti, creando un ciclo di miglioramento costante.

Identifica per cui una versione ha superato l'altra. Se un CTA con un potente verbo d'azione come «Scarica ora» funziona meglio di un messaggio più passivo, prova altre formulazioni coinvolgenti.

Adotta una strategia per a lungo termine. Meno del 50% delle aziende utilizza regolarmente i test A/B, il che può darti un vantaggio competitivo. Passa da un elemento testato all'altro: inizia con il testo, poi esplora colori, luoghi e infine personalizza i tuoi CTA in base ai segmenti di pubblico.

Signitico consente di pianificare i test in anticipo e confrontare le prestazioni in diversi periodi di tempo. Ciò consente di identificare le tendenze stagionali e modificare i CTA di conseguenza. Gli aggiustamenti possono essere applicati direttamente tramite la piattaforma per garantire che le tue campagne vengano aggiornate in modo rapido ed efficace.

Buone pratiche e requisiti legali

La creazione di CTA efficaci richiede il rispetto di principi di progettazione comprovati nel rispetto del quadro giuridico francese. Ciò non solo aumenta il coinvolgimento, ma garantisce anche la conformità dell'organizzazione.

Come progettare CTA efficaci

La chiarezza visiva è essenziale. Usa colori contrastanti che catturino l'attenzione rispettando la tua carta grafica. Un design semplice e reattivo, adatto a tutti gli schermi, è essenziale per catturare l'attenzione.

Optare per parole d'azione specifiche che ti incoraggiano a fare il passo successivo. Verbi come «Scarica», «Scopri» o «Prenota» sono particolarmente efficaci. Ad esempio, un messaggio chiaro come «Prenota la tua demo gratuita» ha un impatto maggiore di un vago «Scopri di più».

ILposizione strategica svolge anche un ruolo chiave. Posiziona il tuo CTA in un'area ben visibile, integrata nel flusso di lettura, in modo che attiri l'attenzione senza disturbare il contenuto principale.

Per ottimizzare i tuoi CTA, prova diverse combinazioni di colori, testo e posizioni. Signitic ti consente anche di implementare banner dinamici adattati al tuo pubblico, ottimizzando così il coinvolgimento dei suoi oltre 780.000 utenti.

Rispetta le regole del RGPD

Le consenso informato è un requisito quando i tuoi CTA raccolgono dati personali. Informa chiaramente i tuoi utenti sull'uso previsto delle loro informazioni. Ad esempio, un CTA come «Iscriviti alla nostra newsletter» dovrebbe specificare la frequenza degli invii e le opzioni per annullare l'iscrizione.

La trasparenza dei dati è anche essenziale. Spiega quali informazioni vengono raccolte e perché. Se il tuo CTA reindirizza a un modulo, assicurati che consenta all'utente di fornire un consenso esplicito.

Con la sua certificazione ISO 27001 e la sua rigorosa conformità agli standard RGPD, Signitico semplifica la conformità. La piattaforma garantisce la completa tracciabilità delle tue campagne e integra automaticamente le informazioni legali necessarie nelle tue firme.

Crea CTA in base agli eventi

La stagionalità è un altro fattore da considerare. Evita di lanciare grandi campagne ad agosto, periodo di vacanza per molti francesi. Adatta i tuoi messaggi a momenti chiave come l'inizio dell'anno scolastico o la fine dell'anno.

Combinando queste regolazioni, il potere di personalizzazione di Signitico, puoi creare CTA perfettamente adattati alle aspettative.

SBB-ITB-B697840

Riepilogo e passaggi successivi

Punti chiave da ricordare

Per massimizzare l'efficacia dei tuoi CTA, concentrati su principi semplici ma potenti. Una personalizzazione ben ponderata rafforza il legame con i destinatari e aumenta la percentuale di clic. In questo modo, le tue firme diventano vere e proprie leve di marketing.

Il design visivo gioca un ruolo importante. Sostituire un collegamento ipertestuale con un pulsante ben progettato può fare la differenza. Scegli CTA brevi (da 2 a 4 parole), integrando verbi d'azione come «Scarica», «Prenota» o «Scopri». Assicurati che risaltino visivamente con un buon contrasto cromatico.

L'analisi delle prestazioni è essenziale. Un tasso di conversione soddisfacente per una campagna di firma e-mail è di circa lo 0,25%. Con CTA ottimizzati, puoi moltiplicare i tuoi risultati per dieci. Strumenti come Signitico offri analisi dettagliate e opzioni di test A/B per affinare le tue strategie.

Rispettare la conformità al GDPR è fondamentale. Le sanzioni possono raggiungere i 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo. Grazie alla sua certificazione ISO 27001, Signitico garantisce la totale conformità.

Questi elementi sono la base per ottimizzazioni efficaci.

Cosa fare adesso

Inizia definendo il tuo obiettivo principale: vuoi attirare più traffico sul tuo blog, ottenere più demo o promuovere un evento specifico? Questa chiarezza guiderà le tue scelte di progettazione.

Analizza le tue firme attuali con strumenti come Google Analytics o le funzionalità di analisi di Signitic. Usa questi dati per identificare cosa funziona e cosa può essere migliorato.

Inizia i tuoi primi test A/B modificando un solo elemento alla volta, che si tratti del testo, del colore del pulsante o della sua posizione. Fai dei test per un periodo di due settimane per raccogliere dati affidabili. Ad esempio, confronta frasi come «Prenota una demo» e «Fissa un appuntamento» per vedere quale piace di più al tuo pubblico francese.

Valuta anche la possibilità di segmentare il tuo pubblico e assicurati che le tue firme siano perfettamente adattate agli schermi mobili, perché gran parte delle e-mail vengono consultate su smartphone.

Infine, semplifica e centralizza la gestione delle tue firme con Signitico, disponibile a partire da 1 €/utente/mese. Ciò consente di testare, modificare e distribuire le firme ottimizzate in tutta l'organizzazione, nel rispetto della carta grafica e delle normative francesi.

FAQs

Come valutare l'efficacia dei CTA in una firma e-mail?

Per misurare l'impatto degli inviti all'azione integrati nelle firme e-mail, è fondamentale tenere traccia dei clic che generano. Questo può essere fatto utilizzando strumenti specializzati nella gestione delle firme e-mail o aggiungendo codice di tracciamento per analizzare le prestazioni.

L'indicatore principale da considerare è CTR. Quest'ultimo viene calcolato dividendo il numero di clic per il numero di volte in cui viene visualizzata la firma. Ad esempio, se la firma viene visualizzata 1.000 volte e genera 50 clic, il CTR sarà del 5%.

Per semplificare questo processo e ottenere dati più accurati, soluzioni come Signitic possono essere molto utili. Centralizzano le informazioni, automatizzano il monitoraggio e forniscono statistiche dettagliate per ottimizzare le campagne di firma e-mail.

Quali aspetti dovresti testare per migliorare i CTA in una firma e-mail?

Per migliorare l'efficienza del tuo CTA In una firma e-mail, puoi eseguire un test A/B concentrandoti su diversi aspetti chiave:

  • Testo : Prova diverse formulazioni per scoprire quali incoraggiano meglio i destinatari ad agire. Ad esempio, una chiamata diretta come «Scopri le nostre offerte» potrebbe funzionare in modo diverso rispetto a uno più sottile come «Scopri di più».
  • Colore e design : Gioca con colori, dimensioni e stili. Un colore brillante può attirare l'attenzione, mentre un carattere o una dimensione ben scelti possono rendere il CTA più leggibile e coinvolgente.
  • Posizionamento : testa varie posizioni nella tua firma. Il CTA funziona meglio nella parte superiore, centrale o inferiore della firma? Il punto in cui attira maggiormente l'attenzione può variare a seconda dei destinatari.

Esaminando i dati di questi test, puoi identificare le combinazioni che generano il maggior coinvolgimento. Ciò ti consentirà di modificare le tue firme per massimizzarne l'impatto. Un approccio metodico e iterativo è la chiave del successo.

Come posso essere sicuro che i CTA per le mie firme e-mail siano conformi al GDPR?

Affinché i tuoi inviti all'azione (CTA) nelle firme e-mail siano conformi al GDPR, è essenziale iniziare includendo una dichiarazione esplicita sulla protezione dei dati personali. Questa trasparenza è essenziale per informare gli utenti su come verranno utilizzati i loro dati.

Garantire che qualsiasi raccolta o elaborazione di dati tramite questi CTA abbia una solida base giuridica. Ad esempio, se offri di iscriverti a una newsletter, assicurati di ricevere una consenso esplicito degli utenti. Ciò significa che il destinatario deve accettare chiaramente di ricevere comunicazioni, senza ambiguità.

Allo stesso tempo, facilita l'accesso agli strumenti che consentono agli utenti di esercitare i propri diritti, come la modifica o la cancellazione dei propri dati. Includere un link a una pagina dedicata o a un indirizzo di contatto può essere un'ottima soluzione. Un approccio chiaro e rispettoso ai dati personali non solo soddisfa i requisiti legali, ma rafforza anche la fiducia dei vostri corrispondenti e migliora la vostra immagine professionale.

Post correlati

Condividimi